• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Corsi
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Corsi
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Analisi della composizione corporea
  • Applicazioni della dieta
  • Digerente e dieta
  • Estetica e dieta
  • Dieta e fisiatria
  • Dieta e Ormoni
  • Dieta e respiratorio
  • Dieta e stress
  • Dieta e sessualità
  • Dieta, carico glicemico e pral
  • Metodo dieta
  • Rimedi utilizzati con la dieta
Menu
  • Analisi della composizione corporea
  • Applicazioni della dieta
  • Digerente e dieta
  • Estetica e dieta
  • Dieta e fisiatria
  • Dieta e Ormoni
  • Dieta e respiratorio
  • Dieta e stress
  • Dieta e sessualità
  • Dieta, carico glicemico e pral
  • Metodo dieta
  • Rimedi utilizzati con la dieta

Echinacea in una dieta coerente con la terapia

echinacea
echinacea

L’ impiego di fitoterapia e in particolare dell’ echinacea in una dieta coerente con prevenzione o terapia è utile per contenere la necessità di  farmaci. Quando si ottiene un risultato clinico senza sommistrazione di farmaci, si ricava anche un beneficio nell’ analisi della composizione corporea.  Si evidenzia  pertanto un rilevante vantaggio dall’ uso di fitoterapia  in associazione alla dieta . L’ echinacea è un erbacea perenne, ramificata con foglie a margine intero lanceolate e pubescenti. 

Leggi l'articolo... »

Corticosteroidi in una dieta coerente con la prevenzione e terapia

corticosteroidi
corticosteroidi

L’ azioni e interazioni dei corticosteroidi in dieta sono oggetto di monitoraggio strumentale per le ripercussioni significative sulla composizione corporea. L’articolo riguarda le interferenze tra corticosteroidi, composizione corporea e dieta praticata dal paziente. L’uso di cortisone è frequente in numerose patologie e spesso l’assunzione è protratta nel tempo. I cortisonici maggiormente impegnati in terapia sono beclometasone, fluticasone, flunisolide, triamcinolone e prednisolone. Il cortisone è un ormone usato in terapia. I corticosteroidi sono fisiologicamente rilasciati nel sangue dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress. 

Leggi l'articolo... »

Cortisone in una dieta coerente con la prevenzione e terapia

cortisone
cortisone

L’ azioni e interazioni del cortisone in dieta sono oggetto di monitoraggio strumentale per le ripercussioni significative sulla composizione corporea. L’articolo riguarda le interferenze tra cortisone, composizione corporea e dieta praticata dal paziente. L’uso di cortisone è frequente in numerose patologie e spesso l’assunzione è protratta nel tempo. I cortisonici maggiormente impegnati in terapia sono beclometasone, fluticasone, flunisolide, triamcinolone e prednisolone. Il cortisone è un ormone usato in terapia. I corticosteroidi sono fisiologicamente rilasciati nel sangue dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress. 

Leggi l'articolo... »

Statine in una dieta coerente con prevenzione e terapia

statine
statine

L’ azioni e interazioni delle statine in dieta sono oggetto di monitoraggio strumentale per le ripercussioni significative sulla composizione corporea.  Le statine sono farmaci ipolipemizzanti. Il principio attivo inibisce la sintesi del colesterolo agendo su un enzima (idrossimetilglutaril-CoA reduttasi), che converte un precursore del colesterolo in colesterolo. Le indicazioni per le statine sono le dislipidemie con elevazione del colesterolo e rischio cardiovascolare connesso. Alle statine appartengono le seguenti molecole atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, mevastatina, pravastatina, rosuvastatina e simvastatina. 

Leggi l'articolo... »

Betabloccanti in una dieta coerente con la prevenzione e terapia

betabloccanti
betabloccanti

Le azioni e interazioni dei betabloccanti durante una dieta coerente sono oggetto di monitoraggio strumentale per le ripercussioni significative sulla composizione corporea.  I betabloccanti sono farmaci in grado di bloccare i recettori β-adrenergici. Sono utilizzati principalmente come antipertensivi, antiaritmici e come antianginosi. I betabloccanti riducono a favore del cuore gli effetti catecolaminergici eccessivi. Appartengono ai beta bloccanti le seguenti molecole: acebutolo, atenololo, betaxololo, bisoprololo, nebivololo, celiprololo, pindololo, oxprenololo e metoprololo. 

Leggi l'articolo... »
« Precedente Successivo »

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DIETA A ROMA - DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy Policy