Chronic Fatigue Syndrome e dieta coerente con il trattamento
Nella Chronic Fatigue Syndrome una dieta coerente con il trattamento seleziona il cibo secondo la circadianità del cortisolo e a PRAL fortemente negativo. La Chronic Fatigue Syndrome o Chronic Fatigue Syndrome, è una malattia caratterizzata da una grave astenia persistente per almeno sei mesi. Il malato non prova sollievo con il riposo, e peggiora anche con piccoli sforzi. Il quadro sintomatologico è talmente impegnativo da determinare un’alterazione importante delle normali relazioni di lavoro e affettive. La Chronic Fatigue Syndrome può essere accompagnata anche da disturbi della memoria e della concentrazione, faringite cronica, dolori muscolari, dolori articolari, insonnia e sonno non ristoratore. I disturbi connessi non consentono riscontri strumentali precisi e sono spesso oggetto di pregiudizio sociale. Il malato di Chronic Fatigue Syndrome è trattato come un “fannullone” aggravando il suo quadro clinico con un senso di colpa per i comportamenti determinati dalla sindrome. Le cause della sindrome sono ancora oggetto di studio. Sono ipotizzate cause multifattoriali come: genetica, tossine ambientali, stress eccessivo, pregresse infezioni virali, intossicazione chimica, stress eccessivo, autoimmunità. La Chronic Fatigue Syndrome è inoltre molto comune tra i pazienti affetti da fibromialgia. Leggi tutto.