• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Corsi
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Corsi
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Analisi della composizione corporea
  • Applicazioni della dieta
  • Digerente e dieta
  • Estetica e dieta
  • Dieta e fisiatria
  • Dieta e Ormoni
  • Dieta e respiratorio
  • Dieta e stress
  • Dieta e sessualità
  • Dieta, carico glicemico e pral
  • Metodo dieta
  • Rimedi utilizzati con la dieta
Menu
  • Analisi della composizione corporea
  • Applicazioni della dieta
  • Digerente e dieta
  • Estetica e dieta
  • Dieta e fisiatria
  • Dieta e Ormoni
  • Dieta e respiratorio
  • Dieta e stress
  • Dieta e sessualità
  • Dieta, carico glicemico e pral
  • Metodo dieta
  • Rimedi utilizzati con la dieta

Pubalgia e dieta coerente con il trattamento

pubalgia
pubalgia

Nella pubalgia è utile una dieta coerente con il trattamento per modificare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per ridurre eventuali carichi eccessivi. La pubalgia è una malattia infiammatoria dell’inserzione dei tendini che implica più frequentemente i muscoli adduttori della coscia. L’induzione del dolore nella pubalgia avviene per sovraccarico o microtrauma biomeccanico. Per questo motivo la pubalgia è una patologia più spesso riscontrabile negli sportivi. Altre cause della pubalgia sono le patologie muscolari, tendinee e articolari. 

Leggi l'articolo... »

Artrite e dieta coerente con il trattamento

artrite
artrite

Per l’ artrite è consigliabile una dieta  per coadiuvare una terapia specifica con strategie alimentari idonee a contenere la risposta infiammatoria cronica e la acidificazione tissulare. L’artrite reumatoide è una artrite infiammatoria cronica progressiva dovuta a processi autoimmunitaria e di eziologia sconosciuta, principalmente a carico delle  piccole articolazioni. L’artrite provoca nel tempo una deformazione dolorosa, che implica una perdita progressiva della funzionalità articolare. La malattie colpisce anche l’osso sottostante e la cartilagine, con assottigliamento dello spazio articolare e la sua destrutturazione. 

Leggi l'articolo... »

Osteopenia e dieta coerente con prevenzione o terapia

osteopenia
osteopenia

Nell’ osteopenia è utile una dieta coerente con prevenzione o terapia per modificare i comportamenti alimentari che la favoriscono come l’eccesso di alimenti acidificanti. Per osteopenia s’intende una malattia per cui lo scheletro diviene fragile e dunque soggetto a un maggiore rischio di fratture. La fragilità avviene in seguito alla diminuzione di massa e alle modificazioni della microarchitettura delle ossa. Si distingue un’osteopenia primaria da un’osteopenia secondaria ovvero quella che appare come sintomo correlato a un’altra patologia.  

Leggi l'articolo... »

Sarcopenia e dieta coerente con prevenzione o terapia

sarcopenia
sarcopenia

Nella sarcopenia è utile la dieta coerente con prevenzione e terapia per modificare i comportamenti alimentari che favoriscono la destrutturazione di massa magra. La sarcopenia è la perdita di massa muscolare oltre un livello fisiologicamente accettabile. La sarcopenia non implica conseguenze solo sulla capacità di svolgere funzioni meccaniche, ma determina anche la perdita di capacità metaboliche. La massa muscolare è la principale riserva di glicogeno e di potassio. La riserva di energia il sistema immunitario e per tutte le altre attività biologiche è pertanto in relazione alle corrette proporzioni di massa muscolare. 

Leggi l'articolo... »

Osteoporosi e dieta coerente con prevenzione o terapia

osteoporosi
osteoporosi

Nell’ osteoporosi è utile una dieta  coerente con prevenzione o terapia per modificare i comportamenti alimentari che la favoriscono come l’eccesso di alimenti acidificanti. Per osteoporosi s’intende una malattia per cui lo scheletro diviene fragile e dunque soggetto a un maggiore rischio di fratture. La fragilità avviene in seguito alla diminuzione di massa e alle modificazioni della microarchitettura delle ossa. Si distingue un’osteoporosi primaria da un’osteoporosi secondaria ovvero quella che appare come sintomo correlato a un’altra patologia.  

Leggi l'articolo... »
« Precedente Successivo »

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DIETA A ROMA - DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy Policy