Menu

Skip to content
  • BLOG
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Corsi
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video

Dieta e respiratorio

Respiratorio e dieta coerente con il trattamento delle malattie

Nella terapia delle malattie del sistema respiratorio risulta utile associare una dieta per limitare il danno prodotto dall’infiammazione cronica tramite strategie alimentari idonee a ridurla. La terapia convenzionale della malattie del sistema respiratorio adotta  i farmaci chimici ovvero primariamente broncodilatatori,  antivirali,   antibiotici, i mucolitici,  cortisonici e  antinfiammatori.  Troppo spesso la terapia convenzionale delle malattie del sistema respiratorio si limita a considerare i farmaci chimici e trascura in modo marcato interventi sullo stile di vita e il cibo ingerito dal malato. Anche la negligenza nella cura dell’ambiente e dell’aria è una omissione di intervento che desta enormi preoccupazioni.   Si consiglia  pertanto di associare alla terapia convenzionale anche una dieta coerente  con gli obiettivi del trattamento  Il pregio della dieta risiede nel fornire anche uno strumento valido di prevenzione delle recidive oltre che certamente di supporto nella terapia per le fasi acute.  Una dieta coerente nelle malattie del sistema respiratorio serve per applicare strategie alimentari idonee a ridurre l’ infiammazione cronica e la situazione metabolica iperacida tipica  in questi pazienti.  Il cibo interferisce in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Cibo inadeguato comporta, infatti, una disregolazione testa del ritmo circadiano dei glucocorticoidi.  Il cibo e  la cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite dieta è integrativo di altri strumenti di  terapia che rende maggiormente efficienti. Una dieta coerente richiede esami strumentali oltre che la valutazione  del paziente.  Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in dieta del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Mal di gola e dieta coerente con prevenzione o terapia

Posted on 10 Febbraio 201610 Febbraio 2017 by Dott. Fabio Farello

Mal di gola e dieta coerente con prevenzione o terapia

mal di gola

mal di gola

Nella mal di gola è utile una dieta coerente con prevenzione o terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per aumentare i cibi a PRAL negativo. Il mal di gola è dovuto ad un’infiammazione della faringe, che provoca dolore, difficoltà nel deglutire, tosse, febbre e secrezione. Possono comparire insieme anche cefalea, nausea, congiuntivite, dolori generalizzati o diarrea. I sintomi indicati però secondo il sistema immunitario del paziente non sono evidenti tutti insieme. Il mal di gola è prevalentemente invernale e primaverile anche se esistono forme che possono insorgere tutto l’anno. Si distingue una forma acuta da una cronica o cronica recidivante secondo l’estensione temporale del disturbo. Al mal di gola possono collaborare sia virus sia batteri. Le cause della malattia sono un’alterazione del sistema immunitario del paziente con reazione anergica o iperergica. Queste alterazioni del sistema immunitario aprono la strada rispettivamente all’ingresso di batteri e virus oppure predispongono alla infiammazione allergica. Ulteriori cause sono i tossici ambientali o voluttuari, lo stress emozionale e talvolta un’iperacidità di stomaco che può irritare la gola per reflusso sopratutto durante le ore notturne. Non sempre i pazienti con mal di gola sono consapevoli di questa condizione.  Leggi tutto.

Faringite e dieta coerente con prevenzione o terapia

Posted on 10 Febbraio 201610 Febbraio 2017 by Dott. Fabio Farello

Faringite e dieta coerente con prevenzione o terapia

faringite

faringite

Nella faringite è utile una dieta coerente con prevenzione o terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per aumentare i cibi a PRAL negativo. La faringite è un’infiammazione della gola, che provoca dolore, difficoltà nel deglutire, tosse, febbre e secrezione. Possono comparire insieme anche cefalea, nausea, congiuntivite, dolori generalizzati o diarrea. I sintomi indicati però secondo il sistema immunitario del paziente non sono evidenti tutti insieme. La faringite è prevalentemente invernale e primaverile anche se esistono forme che possono insorgere tutto l’anno. Si distingue una forma acuta da una cronica o cronica recidivante secondo l’estensione temporale del disturbo. Alla faringite possono collaborare sia virus sia batteri. Le cause della malattia sono un’alterazione del sistema immunitario del paziente con reazione anergica o iperergica. Queste alterazioni del sistema immunitario aprono la strada rispettivamente all’ingresso di batteri e virus oppure predispongono alla infiammazione allergica. Ulteriori cause sono i tossici ambientali o voluttuari, lo stress emozionale e talvolta un’iperacidità di stomaco che può irritare la gola per reflusso sopratutto durante le ore notturne. Non sempre i pazienti con faringite sono consapevoli di questa condizione.  Leggi tutto.

Asma e dieta coerente con prevenzione e terapia

Posted on 1 Febbraio 20161 Febbraio 2017 by Dott. Fabio Farello

Asma e dieta coerente con prevenzione e terapia

asma

asma

Nell’ asma è utile una dieta coerente con prevenzione o terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono gli spasmi e per aumentare i cibi a PRAL negativo. L’ asma è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi caratterizzata da episodi ricorrenti di respiro difficile come se attraversasse un’ostruzione. L’atto respiratorio nell’ asma è sibilante, fischiante, vissuto con ansia, senso di soffocamento e tosse. Tali episodi si presentano in modo recidivante, intervallati da latenza clinica caratterizzata da un relativo benessere. L’ asma coincide con una risposta alterata delle vie aeree a numerosi stimoli più o meno specifici. Il termine è applicato come sinonimo di dispnea o mancanza di respiro. Tali condizioni patologiche non implicano però necessariamente una condizione asmatica, ma potrebbero essere conseguenza di bronchiti, enfisema o scompenso cardiaco. Per la diagnosi di asma è necessaria l’infiammazione cronica dei bronchi con carattere di broncospasmo, ovvero la contrazione spasmodica della muscolatura liscia bronchiale tale da determinare l’ostruzione per il respiro.   Leggi tutto.

Rinite allergica e dieta

Posted on 11 Giugno 201413 Ottobre 2016 by Dott. Fabio Farello

Rinite allergica e dieta

Rinite allergica e dietaLa dieta è utilizzata nel trattamento della rinite allergica per applicare strategie nella scelta del cibo idonee a contenere l’infiammazione. Una nutrizione corretta al fine di contenere la flogosi nel rinite allergica, integra altri presidi di terapia favorendo il decorso decorso e previene recidive. La rinite allergica è una malattia emergente che tracima  spesso oltre i criteri di stagionalità è può diventare un problema continuativo per il paziente. Le minori occasioni di contrarre malattie infettive rispetto alla generazione passate, la pratica intensa delle vaccinazioni,  l’abuso di di farmaci, correla  con un rischio maggiore di rinite allergica.  A questi fattori favorevoli alla rinite allergica deve essere aggiunto certamente l’aumentato contatto con materiali sintetici, a cominciare dagli abiti, cuscini e materassi che non solo trattengono gli acari e altri allergenici in misura maggiore rispetto ai materiali naturali, ma sprigionano anche sostanze irritanti. In un ambiente  e in un cibo nel quale sono presenti molte sostanze chimiche prodotte dalle svariate attività umane, in altre parole allergeni potenziali, è più probabile che si sviluppi rinite allergica. La terapia convenzionale per la rinite allergica è sintomatica e adotta generalmente farmaci antinstaminici in varie modalità di assunzione. La terapia convenzionale è certamente efficace, ma certamente l’uso di chimica anche nella terapia della rinite allergica è efficiente per quelle terapie che si concludono.

  Leggi tutto.

Raffreddore allergico e dieta coerente con la cura

Posted on 11 Febbraio 201427 Novembre 2016 by Dott. Fabio Farello

Raffreddore allergico e dieta coerente con la cura

Raffreddore allergico e dietaLa dieta è utilizzata nel trattamento del raffreddore allergico per applicare strategie nella scelta del cibo idonee a contenere l’infiammazione. Si tratta di valutare il cibo al fine di contenere la flogosi nel raffreddore allergico, integrando altri presidi di terapia, favorendo il decorso decorso e prevenendo recidive. Il raffreddore allergico è una malattia emergente che tracima  spesso oltre i criteri di stagionalità è può diventare un problema continuativo per il paziente. Le minori occasioni di contrarre malattie infettive rispetto alla generazione passate, la pratica intensa delle vaccinazioni. Anche  l’abuso di di farmaci, correla  con un rischio maggiore di raffreddore allergico.  A questi fattori favorevoli alle raffreddore allergico deve essere aggiunto certamente l’aumentato contatto con materiali sintetici, a cominciare dagli abiti, cuscini e materassi che non solo trattengono gli acari e altri allergenici in misura maggiore rispetto ai materiali naturali, ma sprigionano anche sostanze irritanti.

  Leggi tutto.

Post navigation

← Older posts
Random image

Cerca nel Sito

Categorie

  • Analisi della composizione corporea
  • Applicazioni della dieta
  • Dieta e fisiatria
  • Dieta e Ormoni
  • Dieta e respiratorio
  • Dieta e sessualità
  • Dieta e sport
  • Dieta e stress
  • Dieta, carico glicemico e pral
  • Digerente e dieta
  • Estetica e dieta
  • Metodo dieta
  • Rimedi utilizzati con la dieta

Twitter

Tweets di @FabioFarello

AGEs analisi anche biotekna carico glicemico cause cause clinica cause dieta cause dolore cause nutrizione cause nutrizione clinica clinica roma composizione composizione corporea composizione corporea roma cortisolo cura dieta cura estetica dieta cura nutrizione cura tonificazione cutanea diagnosi diagnosi dieta diagnosi nutrizione diagnosi nutrizione clinica diagnosi tonificazione cutanea diagnostica bioimpedenziometrica dieta dieta estetica roma dieta roma dietologo dietologo roma dolore dolore dieta Energy Distribuition esami esami dieta esami dolore esami nutrizione esami nutrizione clinica esami tonificazione cutanea estetica estetica dieta estetica roma fame metabolismo Nutrizione nutrizione clinica nutrizione roma PRAL prevenzione prevenzione dieta resistenza rimedi dieta roma sintomi dieta stress terapia dieta terapia estetica dieta trattamento dieta trattamento estetica dieta
  • Privacy

© Dott. Fabio Farello
Viale delle Medaglie D'Oro 199 - Roma
P. IVA 06452370585 Cod. Fisc. FRLFBA58H22H501A
Tel 06 35454457 // 06 35496655 - Cellulare 349 3299291 / Fax: 06 35496655
Email: dott.fabio.farello@gmail.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy Policy